Chi Siamo

Bosco Colto è un progetto di Makramè APS, avviato nel 2022 nell’area a Sud di Caltagirone (CT) in Sicilia, per promuovere una rigenerazione del territorio e delle città valorizzando risorse dimenticate e vocazioni rimosse.

Attiviamo processi di partecipazione civica moltiplicando le relazioni e gli scambi per costruire comunità.

BOSCO COLTO è un concetto che esprime lo stretto legame tra cultura e coltura che la complessità dei boschi rappresenta come esempio emblematico di convivenza e alleanza multispecie. Le due parole traducono in un’immagine il significato del progetto di ricerca, laddove il bosco contamina e mette in discussione l’astrazione della cultura e il colto (cultura e coltura insieme) mette in discussione la natura come realtà separata.

Il BOSCO COLTO è un modo per ripensare i modi di abitare la città e il territorio, ridefinendo le nostre relazioni con le cose del mondo in cui viviamo. Immaginiamo la città come un BOSCO COLTO dove culture e colture si intrecciano, e il bosco come una città in cui una comunità vive e si rappresenta.

People

Direzione Scientifica

  • Marco Navarra
  • Dario Felice

Team

  • Luigi Belvedere
  • Benedetto D’Antoni
  • Marco Falcone
  • Marcello Favitta
  • Cecilia Feminò
  • Cristiana Foti
  • Antonio Giuffrida
  • Filippo Infuso
  • Salvatore Interlandi
  • Anna Minissale
  • Gregorio Polizza
  • Sofia Privitera
  • Stefano Romano
  • Piermanuele Sberni

Rassegna Stampa

Contatti

Se hai qualche richiesta, proposta o necessità di informazioni puoi scriverci a:

Per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative, puoi iscriverti alla newsletter:

Sostieni

L’intero progetto è no-profit e si sostiene grazie ai partner, aziende e cittadini che credono nella nostra missione di rigenerazione del territorio e delle città.

Se vuoi contribuire anche tu, puoi effettuare una donazione libera tramite PayPal o diventare uno dei nostri partner e sponsorizzare le attività future e presenti.

Partnership

In questi anni abbiamo realizzato le nostre iniziative, tra cui Campus, Fest e Workshop, grazie al prezioso sostegno di diverse realtà locali, nazionali ed internazionali che hanno sposato a pieno lo spirito del progetto. Siamo sempre pronti ad avviare nuove collaborazioni con chi condivide la nostra visione e vorrebbe entrare a far parte di questo progetto. 

Se vuoi entrarne a far parte anche tu scrivici ad info@boscocolto.org 

Holzbau Sud

Campus 22 - 23

è nata nel 1990 puntando sul linguaggio contemporaneo e un mercato internazionale con soluzioni per le grandi strutture pubbliche e residenziali, che nascono da moderne tecnologie e antiche pratiche artigianali. Azienda leader in Europa nel settore delle costruzioni in legno presente nel mezzogiorno di Italia, la Holzbau Sud si occupa della progettazione, produzione e installazione di grandi strutture in legno lamellare e case in legno.

Drago SRL

Campus 23

si propone come unico interlocutore per tutte le esigenze di progettazione e manutenzione di impianti. Si occupa di edifici Pubblici e Privati, lavori edili e ristrutturazioni, manutenzione ordinaria e straordinaria per offrire le migliori prestazioni in termini di efficienza, economicità, adeguamento alle normative di sicurezza e comfort degli utenti.

Rothoblaas

Campus 23-24

è una multinazionale italiana originaria della regione alpina, leader nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni a elevato contenuto tecnologico per i settori dei sistemi costruttivi a trave e pilastri e Mass Timber, dell’efficienza energetica, delle emissioni zero e di altre best practice edilizie. La gamma di prodotti Rothoblaas comprende sistemi di fissaggio e connettori, soluzioni acustiche per l’involucro edilizio, sistemi anticaduta e dispositivi di sicurezza.

TEC SRL

Campus 23

è un’azienda di Catania che opera nel settore dei fotocopiatori e del vasto mondo ICT, perseguendo una continua evoluzione tecnologica. È orientata principalmente alla customer satisfaction e ai servizi di progettazione, ideazione e implementazione di servizi/ prodotti personalizzati.

Plastica Alfa

Campus 23-24

è una società che opera da quarant’anni nel campo della trasformazione delle  materie plastiche per i settori dell’irrigazione, dell’idraulica, trattamento acque, termoidraulica e antincendio. È presente in oltre 80 Paesi nel mondo e realizza prodotti multifunzionali e di alta qualità per il mercato globale, facendo dell’innovazione sui materiali e sui processi produttivi la sua leva competitiva.

DiSé

Campus 22

è un’azienda italiana che produce mobili su misura, installazioni artistiche e collezioni a proprio marchio, create con designer internazionali. DiSé promuove un design come parte di un discorso più ampio intriso di significato culturale e sociale, e si impegna a promuovere la tradizione dell’artigianato italiano. Insieme all’atelier in Sicilia e a un ufficio a Londra, DiSé è rappresentata in fiere internazionali di design.

Spazio Arredamenti

Campus 22

promuove il design italiano e internazionale di qualità all’interno di luoghi inaspettati. L’azienda offre una ricca esposizione di  ambienti domestici negli show- room di Caltagirone e Ragusa.

Generali Italia SPA

Campus 22-24

Scalzo) è leader nel mercato assicurativo italiano retail e tra gli assicuratori più importanti al mondo. La compagnia nasce nel 2013 quando viene conferito il ramo italiano delle Assicurazioni Generali in INA Assitalia. L’agenzia di Caltagirone, fondata nel 1962, è gestita dagli agenti Sergio Fabio Scalzo e Salvatore Inserra. Nel Calatino è un punto di riferimento per le consulenze assicurative.

Molino Crisafulli

Campus 22-24

è un mulino storico a Caltagirone. Coltiva grani antichi e autoctoni nel cuore della Sicilia, producendo con cura farine molite a pietra e pasta artigianale. Ha riportato nell’isola l’antica coltivazione della canapa per alimentazione. Dai suoi semi ricava speciali farine proteiche e un olio ricchissimo di nutrienti e pluripremiato.

SicilCima

Campus 22-24

nasce a Grammichele, con la vocazione di fornire serramenti e infissi in alluminio, esterni e interni, che diventano soluzioni d’arredo, al servizio della creatività nella definizione di spazi quotidiani. Con i suoi showroom a Catania e Palermo è diventata in Sicilia un’azienda leader nel settore.

Azienda Agricola Caudarella

Campus 22-24

ha come produzione principale l’opuntia ficus indica, a cui si associano colture consociate. Caudarella ha partecipato a un  progetto LIFE DAM (desert- adapt) con partner provenienti  da Spagna, Italia e Portogallo, per sperimentare tecniche di adattamento al rischio di desertificazione. La missione dell’azienda è quella di trovare un equilibrio tra sostenibilità ambientale, economica e cura del territorio.

Bio Gold

Sponsor

è nata nel 2004 da una precedente attività a conduzione familiare che già produceva pesche, carciofi, olio d’oliva e ortaggi. L’azienda risiede nella Riserva del Bosco di Santo Pietro, dove recentemente ha avviato l’attività di apicultura, valorizzando il contesto naturale.

Judeka Winery

Sponsor

l’azienda vitivinicola si trova nella zona Sud orientale della Sicilia, nel Val di Noto Patrimonio Unesco. Judeka agriresort è una struttura ricettiva circondata dalla campagna e dal verde delle colline. L’azienda punta sul rispetto della natura e delle uve, utilizzando tecniche di agricoltura biologica.

MT Costruzioni s.n.c.

Sponsor

è un impresa edile di Grammichele attiva nel campo dell’edilizia da oltre trent’anni, dove realizza costruzioni civili, ristrutturazioni, servizi e opere speciali. In oltre trent’anni di attività l’azienda ha acquisito un know-how che le permette di affrontare e risolvere tutte le problematiche legate ai settori di attività nella quale opera.

Punto Stampe

Sponsor

è una società cooperativa con sede a Caltagirone formata da un team di professionisti con molti anni di esperienza nel settore grafico e della stampa offset e digitale. La filosofia aziendale punta all’innovazione tecnologica per offrire un prodotto finale di qualità.

Il Centro Tenda di Ricciolini

Sponsor

fondato nel 1989 a Caltagirone, produce tende a caduta, a braccia, zanzariere e porte pieghevoli. Ha importanti partnership con aziende leader del settore, come BT Group, Sprech, Gaviota, Bandalux e Bettio . È nota per serietà e professionalità sia nel campo delle coperture esterne che in quello delle tende da interno. Dal 2016, vende anche arredi da esterno, visibili nello Show Room.

Segheria Vecchio

Sponsor

Costruisce case in legno usando materiali naturali di alta qualità. L’azienda è specializzata nella realizzazione di tetti in legno, offrendo soluzioni su misura per soddisfare le esigenze di ogni cliente con materiali di alta qualità e un team di esperti artigiani. L’ azienda si occupa di ogni fase del processo, dalla progettazione all’installazione, garantendo risultati duraturi e di qualità superiore.

Alleva.Bio

Sponsor

è un’azienda agricola etica e sostenibile che, a Vizzini, produce prodotti biologici di alta qualità. Alleva vacche modicane e siciliane, suini neri, galline siciliane, cavalli orientali. Ritiene che sia importante mantenere le tradizioni e cercare di non perdere l’identità siciliana realizzando questo tipo di allevamento in estesi pascoli. Nel tempo l’azienda ha selezionato i bovini, al fine di ottenere animali sani e forti in grado di vivere liberi per tutta la loro vita. I terreni utilizzati sono in produzione biologica certificata.

Selvatica Lab

Sponsor

nasce come progetto di divulgazione ma si trasforma ben presto in una passione creativa inarrestabile. Il desiderio di valorizzare una pratica antica, diffondendo i benefici derivati dai cibi fermentati, ha delineato per l’azienda un concetto di fermentazione a più ampio spettro che abbraccia non solo il processo metabolico, ma soprattutto uno stile di vita salutare eun’avventura multiculturale.

Sari

Sponsor

dal 2018 l’azienda porta sulle tavole i profumi di una terra unica producendo in biologico spezie e tisane. Si trova nel versante sud-est del Parco dell’Etna. L’azienda valorizza i prodotti della più genuina tradizione siciliana, che trasformandoli in laboratorio con tecniche all’avanguardia e coinvolgendo i clienti nel processo integrale.

La Reginella

Sponsor

l’azienda viticola si espande sul territorio certificato dall’UE con il marchio IGP uva da tavola di Mazzarrone. Si occupa della produzione, lavorazione, conservazione, imballaggio e commercio dei prodotti che produce. Seguendo le pratiche agricole previste dal metodo di Produzione Integrata, l’azienda si avvale della certificazione Global Gap e della Certificazione Biologica di Bioagricert, applicando prodotti fitosanitari con ridotta tossicità per l’uomo e altri organismi animali.

Testa

Sponsor

da più di 200 anni la famiglia Testa solca i mari di Sicilia con le sue barche alla ricerca del pesce azzurro e del tonno rosso. Una storia legata al porto di Ognina, da cui i Testa hanno sempre messo in mare le loro barche.

Idee

Sponsor

è un’azienda di Caltagirone che da anni si dedica alla produzione e alla distribuzione di attrezzature per bar, ristoranti, pizzerie, supermercati e di arredamenti per negozi e altre attività commerciali. L’azienda dispone di uno spazio espositivo e di operatori disponibili per consulenze sulla produzione di arredamenti personalizzati e su misura per le vostre specifiche esigenze. La gamma di prodotti proposti è molto ampia e va dall’attrezzatura e arredamento per supermercati, ristoranti, bar, pasticcerie, pizzerie, panifici e macellerie a soluzioni per negozi, alberghi e strutture ricettive.

Valdibella

Sponsor

è un progetto sostenibile all’interno del quale tutte le risorse sia umane che naturali, trovano la propria realizzazione. Nasce nel giugno del 1998 in un territorio a forte vocazione agricola e rurale, affiancandosi alla comunità salesiana Itaca, che si occupa di accoglienza di giovani con disagio sociale. Fin dall’inizio la cooperativa ha cercato di scardinare stratificazioni culturali che negli ultimi secoli hanno dominato il territorio siciliano restituendo dignità agli agricoltori. L’ azienda utilizza metodi di agricoltura biologica nel rispetto dell’ambiente e della terra.

La Gallina Bianca

Sponsor

è un allevamento all’aperto di galline livornesi che produce uova di qualità superiore. Fondata nel 2018 a Belpasso, utilizza un esteso terreno e tre capannoni dove le galline sono libere di razzolare nelle grandi aree a verde. L’ azienda ha come missione quella di non sfruttare le galline garantendo loro una vita serena e priva di stress. L’azienda pratica la filiera corta dal produttore al consumatore: una garanzia di qualità e di un prezzo giusto per chi produce e per chi compra. L’ azienda si prende cura del bene comune, e valorizza il territorio e le sue risorse, creando occasioni di occupazione partecipativa nel rispetto della dignità del lavoro.

© Bosco Colto 2025 – Tutti i contenuti del sito sono coperti da copyright

Permacultura e Rimboschimento

Ecotoni, Margini e Confini 2

Siamo un punto di incontro in continuo cambiamento, dove i confini non sono rigidi, ma si adattano a chi ci attraversa. Qui, dove ecosistemi diversi si mescolano, si intensificano gli scambi, le diversità. Il nostro intervento non impone, ma stimola e protegge processi naturali, affinché evolvano liberamente.

Non definiamo, promuoviamo, proteggiamo, incoraggiamo la costruzione di un equilibrio dinamico che si lasci osservare di nuovo, ci permetta di comprenderlo meglio, ci aiuti a sentirci elementi di un sistema più grande

Tutor

Tutor

Michele Russo

Agricoltore e agronomo, gestisce l’azienda Caudarella seguendo i principi della Permacultura. Specializzata nella produzione di opuntia ficus indica, l’azienda sperimenta colture consociate. Ha partecipato al progetto LIFE DAM (desert-adapt) con partner da Spagna, Italia e Portogallo, per affrontare il rischio di desertificazione, promuovendo sostenibilità ambientale, economica e cura del territorio.

Arte

Il rumore del fango indurito dal fuoco

Come scriveva Alberto Savinio, “La musica è un’idea, mai un fatto”. La nostra ricerca mira a trasformare forme fatte a mano, in argilla e materiali sostenibili, in oggetti sonori. Dopo aver realizzato fischietti nel precedente workshop, esploreremo nuovi strumenti a soffio come cilindri o scatole da battere. Costruiremo una fornace primitiva per cuocere oggetti in argilla locale, creando una performance congiunta. Questi “dispositivi democratici” trasformeranno Bosco Colto in una tribuna partecipativa per attivare suoni e azioni inusuali.

Tutor

Tutor

Domenico Mangano e Marieke Van Rooy

Domenico Mangano, artista visivo dal 2000, e Marieke van Rooy, dottoranda in Storia dell’Arte, lavorano insieme dal 2014. Il loro lavoro combina ricerca archivistica, partecipazione e pratiche artistiche, producendo film, installazioni, foto, disegni, performance e pubblicazioni. Utilizzano metodi antropologici per esplorare microstorie che riflettono sull’essere umano, l’emancipazione, la politica e l’architettura sociale.

Think Tank

Saperi collettivi

Il workshop Think Tank sarà uno spazio di rielaborazione della conoscenza collettiva di Bosco Colto, riflettendo su come una comunità temporanea abbia trasformato il luogo, creando un sapere condiviso. Saranno analizzate le metodologie adottate, gli output prodotti e il loro valore come archivi di conoscenza, esplorando il loro significato dentro e fuori dal Bosco. L’indagine riguarderà l’Arte di Sopravvivere perfezionata nel contesto di Bosco Colto e le tracce lasciate dalle relazioni spaziali, materiali e culturali, cercando modalità per preservare questo patrimonio di conoscenze e interazioni.

Tutor

Tutor

Jacopo Leveratto

Jacopo Leveratto, architetto e dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento al Politecnico di Milano, si concentra sull’interferenza tra progettazione urbana e architettura degli interni, con un approccio interdisciplinare.

Tutor

Tutor

Francesca Zanotto

Francesca Zanotto, architetto e dottore di ricerca in Architettura, Urbanistica e Interior Design, si occupa delle implicazioni dei cambiamenti nei modelli di consumo sull’architettura contemporanea, con un focus sull’economia circolare. Ha anche ricoperto un periodo di ricerca presso la TU Delft.

SoundDesign

Sintonie e risonanze

Il progetto esplora sintonia e risonanza attraverso il suono e l’ascolto, indagando le ecologie in trasformazione del Bosco di Santo Pietro. Analizzando boschi, coste, pianure e infrastrutture geopolitiche, il laboratorio riflette sull’impatto delle attività umane sui biotopi locali. L’obiettivo è creare uno spazio fisico e metaforico in cui valorizzare la vitalità dei corpi e delle materialità non umane, sperimentando modalità per entrare in risonanza con suoni e vibrazioni, e promuovere un “parlamento delle cose” per nuove forme di convivenza ecosistemica.

Tutor

Tutor

Nicola Di Croce

Nicola Di Croce è artista sonoro e ricercatore, con un dottorato in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche. La sua ricerca esplora il rapporto tra Studi Urbani e Cultura Sonora, utilizzando approcci partecipativi e creativi per analizzare le trasformazioni urbane e culturali. È membro fondatore del centro SSH! Sound Studies Hub e docente a contratto presso l’Università Iuav di Venezia.

Grafica e Scrittura

Istruzioni per perdersi

Il workshop esplora il Calatino e il Bosco di Santo Pietro per creare una guida non convenzionale del territorio. Integrando materiali preesistenti e raccogliendone di nuovi, i partecipanti costruiranno un racconto in cui segni, storie e percezioni si intrecciano. La guida prenderà forma attraverso il processo stesso, modellandosi sull’esperienza diretta e la pluralità degli sguardi. Le metodologie sperimentate saranno messe alla prova, producendo una mini guida condivisa con le comunità locali al termine del workshop.

Tutor

Tutor

Martina Distefano

Si laurea in Architettura a Siracusa e, grazie a borse di studio, lavora in Nuova Zelanda, Portogallo e Brasile. Tornato in Italia, dal 2014 è art director per LetteraVentidue, curando progettazione grafica e design editoriale. Nel 2015, co-fonda Cirnauti, studio grafico e casa editrice. È anche docente presso MADE Program e le Accademie di Belle Arti di Catania e Reggio Calabria.

Costruzione Cinque

Immersioni

Il workshop mira a far suonare insieme luoghi e risorse del Bosco, progettando e producendo installazioni spontanee con materiali raccolti in situ. Gli interventi, tra arte e architettura, saranno lasciati nel Bosco alla prova del tempo, documentati per formare un archivio duraturo e condivisibile. Ragione ed emozione guideranno il processo, completando e filtrando l’immaginario del Bosco di Santo Pietro (BCCampus 2024) come riferimento. L’opera del land artist Richard Long, con la sua dimensione low-tech, sarà un altro punto di riferimento.

Tutor

Tutor

Nicolas Depoutot

Ha avviato la sua carriera professionale all’inizio degli anni ’90 accanto a Jean Nouvel, per lavorare in seguito come project manager a suo nome. Attualmente è docente presso la École d’architecture di Nancy, dove si dedica all’insegnamento e alla ricerca. Combina il suo lavoro sulle fonti della creatività degli architetti con la cura per l’inserimento degli studenti in situazioni educative che consentano loro di acquisire autonomia.

Costruzione Quattro

La Timidité
des cimes

La Timidité des cimes è un’installazione architettonica realizzata nel 2023 per il Festival des Cabanes a Villa Medici, Roma. Basata sulla sezione aurea, l’opera in legno massello di abete rappresenta una soglia tra suolo e cielo, ispirata alla radura di Heidegger e alla “timidezza delle chiome”. Nel 2024 è stata spostata a Villa Imperiale di Pesaro. Nel BCCampus 2025, il padiglione sarà riassemblato nel Borgo di Santo Pietro, creando un nuovo giardino che esplorerà relazioni con il Bosco e le comunità locali.

Tutor

Tutor

Atelier Poem

Atelier Poem, fondato da Alice Cecchini e Roman Joliy, è uno studio franco-italiano con sede a Sant’Angelo in Vado, Marche. Integra architettura, design e rigenerazione urbana in un laboratorio di pensiero collettivo, creando interventi che rafforzano il legame tra persone e luoghi. Nel 2022, ha vinto una menzione speciale per il premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” e le competizioni Europan 16 e 17.

Costruzione Tre

Biblioteca Bosco Colto

Durante il BCCampus 2024, è stata presentata la prima parte della Biblioteca Bosco Colto, una raccolta di 300 volumi sulla storia locale, ecologia, e pratiche di resistenza al Nuovo Regime climatico. L’obiettivo è espandere la biblioteca dentro Casa Bosco Colto, utilizzandola come strumento di conoscenza situata. La biblioteca sarà uno spazio per leggere, chiacchierare, raccontare e ascoltare, una struttura di legno che integra libri e persone, dentro e fuori, come un luogo di riflessione e interazione.

Tutor

Tutor

Marco Terranova

Architetto e carpentiere del legno, in arte Senzastudio, progetta e costruisce spazi attraverso processi collettivi. Da oltre dieci anni collabora con associazioni e enti che si occupano di rigenerazione urbana e innovazione sociale. Il suo lavoro lo ha portato in Burkina Faso, Parigi, Spagna, Albania, Tunisia e Olanda.

Progetto

Sicilian Satoyama

Atelier Bow-Wow esplora come l’architettura possa riconnettere città e campagna, affrontando lo spopolamento rurale e l’invisibilità della produzione alimentare. Il workshop immagina una rete di spazi agricoli che unisce agricoltori e comunità locali attraverso pratiche condivise. Analizzando gli edifici agricoli come strumenti adattivi, il progetto rivela i processi nascosti della produzione alimentare, proponendo nuove strategie spaziali che integrano l’architettura nel ciclo agricolo, rivitalizzando paesaggi e comunità autosufficienti.

Tutor

Tutor

Yoshiharu Tsukamoto
(Atelier Bow-Wow)

Yoshiharu Tsukamoto, nato a Kanagawa nel 1965, è co-fondatore dello studio Atelier Bow-Wow (1992) con Momoyo Kaijima. Professore presso l’Institute of Science Tokyo e direttore di Small Earth. Il suo lavoro, che spazia in vari settori, si basa sulla “Behaviorology”, per migliorare l’accessibilità alle risorse locali. Ha vinto il Premio Wolf in Architettura nel 2022.

Costruzione Due

BASE

BASE si ispira alla norma che consente di rivendicare il diritto di abitare una casa costruita in una notte, come narrato nel film Il tetto di Vittorio De Sica (1956). Il workshop propone la realizzazione di una struttura abitativa montabile in una notte, affrontando il progetto come se fosse in una condizione di emergenza, rispondendo ai bisogni primari con risorse minime. Radicato nella semplicità e nelle tecniche tradizionali, il workshop esplora l’architettura come pratica di sopravvivenza, tra tradizione e innovazione.

Tutor

Tutor

Beatrice Fontana

Beatrice Fontana è curatrice e architetta, co-fondatrice dell’Institute for Spatial Thinking di Zurigo. Ha diretto uno studio a Zurigo per oltre venticinque anni, focalizzandosi sugli spazi della cura e la valorizzazione dello spazio.

Tutor

Tutor

Antonio Scarponi

Antonio Scarponi esplora design, architettura e arti visive, co-direttore del CAS “Transforming Space” alla Zurich University of the Arts. Ha esposto alla Biennale di Venezia e Vienna, fondatore dello studio Conceptual Devices e co-fondatore dell’Institute for Spatial Thinking, promuovendo ricerca sperimentale oltre i confini accademici.