

Workshop Di Progetto E Costruzione Istantanea
27 Agosto – 2 Settembre 2022
Boschi Di Santo Pietro, Caltagirone
un campo di creatività trasversale dove si incontrano architettura, arte, fotografia, design, scrittura, gastronomia e comunicazione, sperimentando idee e materiali attraverso l’autocostruzione.






















































tema
La pandemia ci ha allontanato dalle cose del mondo anestetizzando i nostri corpi.
Nella fase di post-pandemia ritornare in presenza significa immaginare ambienti per l’istruzione. Le aule per la didattica si trasformano in spazi fluidi e complessi, luoghi ibridi atti a generare collisioni, “palestre relazionali” dedicate alla costruzione di comunità.
Rasoterra è un progetto docile che si pone l’obiettivo di entrare in sintonia con le cose del mondo.
Rasottera costruisce ambienti dinamici, che evolvono nel tempo grazie all’interazione tra uomini. Micro-architetture per imparare dalla selva, facendo esperienza degli elementi terresti primordiali.
modalità
I partecipanti potranno prendere parte ad una serie di laboratori di costruzione condotti da esperti provenienti da diversi campi della progettazione (architettura, arte, landscape, design) si intrecciano a gruppi guidati da specialisti della scrittura, della grafica, del web e della fotografia. Le occasioni dei pasti saranno progettate e gestite da un laboratorio gastronomico di cucina conviviale.
Attivando una strategia site specific sviluppa forme diverse di incontro con il luogo nelle sue diverse dimensioni: comunità locali, paesaggi, natura, storia, economia.
Laboratorio
di Costruzione
Laboratorio
d'Installazione
Laboratorio di
Editoria e Grafica
Laboratorio
di Fotografia
Laboratorio
Gastronomico
tutor









visiting






luoghi
La Sicilia per la sua posizione al centro del Mediterraneo, costituisce un laboratorio di sperimentazione privilegiato. In particolare il territorio a sud di Caltagirone, in cui un antico bosco di querce da sughero comunale (Boschi di Santo Pietro) si intreccia con nuove forme di agricoltura e con attività terapeutiche e riabilitative, si offre come un territorio ideale per sperimentare nuove forme di interazioni pedagogiche assumendo l’intero bosco come un grande laboratorio open air.

Laboratorio di progetto e costruzione istantanea
Caltagirone – Borgo di Santo Pietro, Sicilia
27 agosto – 2 settembre 2022
Ideato da:
maKramè. Officina naturalculturale sugli spazialismi dell’Antropocene
Errare (progetto di ricerca TERRE FRAGILI TERRE FERTILI piano PIA.CE.RI. Dicar, Università di Catania)
Direzione Scientifica:
Marco Navarra (SDS Architettura – UniCT, Makramè)
Coordinamento Tecnico-Scientifico:
Paola Affettuoso (Pedagogista, Koinè), Gesualdo Busacca (Antropologo, extOpia), Andrea Nicosia (Coop Terranostra), Marco Scebba (Architetto, Associazione Architetti del Calatino), Manuel Zafarana (Naturalista, Geloi)
Promosso e Prodotto da:
Errare (progetto di ricerca TERRE FRAGILI TERRE FERTILI piano PIA.CE.RI. Dicar unict)
e Opificio Bosco Colto (maKramè, Koinè Associazione culturale per la pedagogia, Cooperativa Terra Nostra, Nave Argo, Associazione Architetti del Calatino, Extopia, Geloi_Centro di educazione ambientale onlus Niscemi, Il Ramarro, Impronte Vegetali, Legambiente Il Cigno)
Partner
Accademia Abadir, NOWA, Isola.Catania, OSS – Ortigia Sound System, Stazione Sperimentale di Granicoltura, Uccalamma, Stuzzicadenti Street Food
Media Partner
Lettera Ventidue edizioni, Cultivar, Suq. Unconventional Sicily
Organizzazione:
Luigi Belvedere, Anna Minissale, Piermanuele Sberni, Arianna Scalzo
Comunicazione:
Piermanuele Sberni
Iscriviti alla Newsletter
Rimani aggiornato sulle nostre iniziative attuali e future >