Workshop di Progetto
e Costruzione Istantanea

Workshop di Progetto
e Costruzione Istantanea

WHEN

25/08 to 02/09/2023

WHERE

Boschi di Santo Pietro, Caltagirone CT

ADMISSION

30+10 participants

AI WORKHSOP

Realizza un’Intelligenza Artificiale in grado di identificare le varietà di frumento. Attraverso l’utilizzo di Python e rigorose tecniche di Machine Learning, scoprirai come analizzare dimensioni, forme, colori e consistenze delle glume con una precisione sorprendente. Questo risultato straordinario è stato raggiunto per la prima volta nel 2017 da un gruppo di ricercatori di Caltagirone (Oscar Grillo,Nello  Blangiforti, Gianfranco Venora, Computers and Electronics in Agriculture 141 (2017) 223–231).  Grazie a questo workshop potrai farlo anche tu! 

L’edizione 2023 del Bosco Colto Campus è dedicata alla condizione di “post occupancy” con l’obiettivo di ampliare e attivare i progetti avviati nel 2022, e nello stesso tempo, progettare e programmare il ciclo di attività triennali 2024-2026.

Il Campus continua a lavorare sui modi diversi di IMPARARE DALLA SELVA tornando a scoprire e abitare le materie primarie della Terra. 

0
giorni
0
workshop
0
partecipanti
0
tutor e visiting

tutor

Una serie di laboratori condotti da esperti provenienti da diversi campi della progettazione (architettura, arte, landscape, design) si intrecciano a gruppi guidati da specialisti della scrittura, della grafica, del web, del video, della fotografia o dell’intelligenza artificiale. Le occasioni dei pasti saranno progettate e gestite da un laboratorio gastronomico di cucina conviviale, che sperimenterà i prodotti dell’agricoltura locale.

Screenshot 2023-06-30 alle 09.57.28
Carlo Amico Graphic & Writing Workshop
Dopo la Laurea in Architettura comincia la sua esperienza in campo accademico indagando l’origami come gesto architettonico. Si è specializzato in Graphic Design e ha preso parte a diversi progetti speciali di IED Milano.
marino
Maria Marino Building Workshop
Co-fondatrice dello Studio NOWA. Lo studio lavora su un’idea di architettura a bassa definizione praticata nel suo grado zero per rispondere a condizioni limite relative a economia, vincoli e programmi.
falcone
Marco Falcone Nutrimento Workshop
Laureando in architettura, studioso e innamorato del cibo; Cuoco “libero” per professione: ama sporcarsi le mani, progettare e condividere esperienze, con occhi sempre attenti agli spazi di convivio.
Jacopo Leveratto-min
Jacopo Leveratto Think Thank Workshop
Architetto e dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento al Politecnico di Milano, concentra la sua attività professionale, didattica e di ricerca sulle interferenze e sui contatti fra la progettazione urbana e l’architettura degli interni, con un approccio fortemente interdisciplinare. Guiderà un gruppo di dottorandi del Politecnico di Milano.
alice
Alice Piciocchi Graphic & Writing Workshop
Ha realizzato progetti di design pubblico, poi ne ha scritto sulle più importanti testate di settore (Abitare e Domus) e alla fine ha pensato che il cambiamento reale partiva dai piccoli progetti indipendenti con un grande impatto sulla città. É così che è diventata curattrice e libraia aprendo NOI libreria, libreria milanese specializzata in illustrazioni.
foti
Fabrizio Foti Nutrimento Workshop
E’ docente di Composizione architettonica all’Università di Catania presso l’SDS Architettura e Patrimonio Culturale di Siracusa. Ha partecipato come curatore scientifico, docente e progettista invitato a diversi Workshop-Seminari di progettazione internazionali e a progetti di ricerca universitari.
Thumb2_ef78e7ea-73f8-4dc8-b63f-cbf9950167dc
Antonio Rizzo Building Workshop
Gozzo
Salvatore Gozzo Photography Workshop
Laureato in Architettura, si occupa di consulenze per istituzioni e aziende, curatela di eventi culturali, comunicazione e pubbliche relazioni. Specializzato nella fotografia di paesaggio, architettura e interior design. Esplorerà i paesaggi dei Boschi di Santo Pietro per raccontare un nuovo punto di vista.
Gianfriddo
Gianfranco Gianfriddo Building Workshop
Architetto, insegna Progettazione architet- tonica e urbana all’Università di Catania presso l’SDS Architettura e Patrimonio Culturale di Siracusa. Alcuni progetti e realizzazioni sono stati pubblicati in diverse riviste ed esposti in mostre internazionali.
claudia.jpg
Claudia Cosentino Building Workshop
Architetto, co-fondatrice di ANALOGIQUE. Con lo studio è impegnata nella ricerca e nella sperimentazione, partecipa a concorsi, mostre, seminari e workshop, contestualmente alla pratica professionale.
naso
Luca Naso Artificial Intelligence Workshop
Data Innovation Manager presso EHT, Astrofisico e Marathon runner. Si dedica professionalmente alle nuove tecnologie come i Big Data e il Machine Learning studiando e applicando in diversi progetti corporate. Guiderà un team di ingegneri informatici per applicare l’intelligenza artificiale alle ricerche della Stazione Sperimentale di Granicoltura.

workshop

BUILDING

APPLICATION CLOSED

I gruppi di lavoro si occuperanno della progettazione e costruzione istantanea nel bosco di microspazi per la sosta e l’apprendimento con materiali sostenibili.

FOOD

APPLICATION CLOSED

Un laboratorio gastronomico di cucina conviviale per progettare le occasioni dei pasti conviviali, sperimentando e coinvolgendo, con materia prima locale e sostenibile.

GRAPHIC & WRITING

APPLICATION CLOSED

Si occuperà di sperimentare forme di scrittura e grafica per raccontare luoghi, storie, azioni e intenzioni legate al territorio.

A.I.

APPLICATION CLOSED

Un gruppo di lavoro si occuperà di realizzare un’Intelligenza Artificiale basata su Machine Learning in Python per la classificazione di immagini reali dei grani antichi siciliani.

PHOTO

La fotografia come mezzo espressivo e di racconto delle del luogo e delle sue criticità, cercando nuovi spunti per nuove proiezioni future.

calendario

Il calendario del Campus sarà in parte aperto al pubblico, con eventi, conferenze, talk, concerti e molto altro. 

attività

Le attività di costruzione sul campo sono organizzate in laboratori condotti da esperti provenienti da diversi campi della progettazione (architettura, arte, landscape, design). A questi si intrecciano tre laboratori, guidati da specialisti della scrittura, della grafica, del web, del video, della fotografia, dell’intelligenza artificiale. Le occasioni dei pasti saranno progettate e gestite da un laboratorio gastronomico di cucina conviviale. Alla fine del workshop un dialogo critico e un confronto tra diversi visitings apriranno nuove prospettive sui lavori realizzati. 

Giornaliero

Workshop

I partecipanti svilupperanno e lavoreranno durante le giornate ai progetti dei diversi workshop.

Giornaliero

Site inspection

Verranno organizzate delle visite guidate ed escursioni sul territorio e nei Boschi di Santo Pietro, per conoscere al meglio i luoghi di lavoro.

Giornaliero

Lectures

Durante il Campus sarà dato spazio a Visiting, Tutor e altri ospiti come aziende del territorio per approfondire e discutere insieme temi diversi.

Opening Party

Ortigia Sound System

Un evento musicale unico nel Bosco di Santo Pietro a chiusura del Campus e ad apertura del Fest.

Giornaliero

Conviviality

I momenti delle cene e pranzi saranno un momento di convivialità tra tutti i partecipanti, che si riuniranno in luoghi diversi per confrontarsi e gustare.

visiting

Roberto Albergoni MeNo, Palermo
Giacomo Borella Studio Albori, Milano
Marco Brizzi Cultivar, Firenze
Lucy Giuliano Abadir, Catania
Salvatore Lacagnina Curatore / Critico d'arte, Roma
Francesco Moncada + Mafalda Rangel Architetti, Siracusa
Lorenzo Nofroni UniFI, Firenze
Antonio Perdichizzi ISOLA, Catania
Alessandro Rocca Architetto, PoliMI
Rosario Sapienza ImpactHub, Siracusa

faq

Hai qualche altra domanda?

Contattaci su Instagram @boscocolto oppure via mail info[at]boscocolto.org

Il Campus è pensato come un’esperienza completa, da vivere per intero. In caso di esigenze personali è possibile concordare una permanenza che escluda i giorni conclusivi (fest).

È possibile organizzarsi in autonomia o in alternativa abbiamo stipulato delle convenzioni con delle strutture locali per pernottare ad un costo vantaggioso e in differenti modalità: tenda, appartamento condiviso e agriturismo. Più info nel bando.

No. La Call rimarrà aperta fino ad esaurimento posti (30). Nella pagina dell’applicazion è possibile avere un numero indicativo dei posti ancora disponibili.

Per poter offrire un’esperienza completa, abbiamo incluso nella tassa d’iscrizione tutti i pranzi e le cene, che saranno gestiti dal Nutrimento Workshop, che proporrà piatti sostenibili con materia prima locale.

Sì. In fase d’iscrizione è possibile esprimere due preferenze. Il primo giorno del campus si procederà allo smistamento a seconda del numero di partecipanti ai gruppi di lavoro.

Il Campus si svolgerà nel territorio di Santo Pietro, un borgo a pochi chilometri da Caltagirone CT. Saremo ospiti di diverse associazioni e enti che operano tra il borgo e i suoi boschi.

Se arrivate da fuori Sicilia consigliamo un volo con destinazione l’Aeroporto di Catania. Da qui è possibile prendere un autobus con destinazione Caltagirone (AST, EtnaTrasporti/Interbus).

Il primo incontro del campus, salvo cambiamenti, si terrà a Palazzo Libertini di San Marco a Caltagirone, raggiungibile dall’autostazione degli autobus a piedi in 15/20 min.

Da qui ci organizzeremo con le auto disponibili per spostarci al Borgo di Santo Pietro, a 15km da Caltagirone.

Ad iscrizioni concluse riceverete un web-kit con tutti i dettagli del campus e gli orari dei trasporti pubblici.

Consigliamo a chi viene dalla Sicilia l’auto, per una migliore comodità negli spostamenti.

Sarà necessario spostarsi durante i giorni del campus tra i vari luoghi di lavoro e lo si farà organizzandosi con le auto a disposizione (dei partecipanti che vorranno, condividendo le spese del carburante, e dell’organizzazione).

luogo

La Sicilia per la posizione al centro del Mediterraneo, con le contraddizioni che l’attraversano costituisce un laboratorio di sperimentazione privilegiato. In particolare il territorio a sud di Caltagirone, in cui un antico bosco di querce da sughero si intreccia con nuove forme di agricoltura e con attività terapeutiche e riabilitative, si offre come un territorio ideale per sperimentare queste nuove forme di interazioni pedagogiche assumendo l’intero bosco con i borghi rurali come un grande laboratorio open air. Il Campus diventerà l’occasione per conoscere in modo approfondito i luoghi, attivare processi tra abitanti e l’ambiente circostante, costruire nel bosco dei MICROSPAZI PER LA SOSTA E L’APPRENDIMENTO in collaborazione con un gruppo di architetti, artisti, astrofisici, curatori, editori, grafici, naturalisti, pedagogisti, psicologi, terapeuti.

DIREZIONE SCIENTIFICA:

Marco Navarra (SDS architettura unict, maKramè) e Dario Felice (Analogique, maKramè)

IDEATO DA:

Marco Navarra (SDS architettura unict, maKramè)

CONSULENTI:

Consulenti: Paola Affettuoso (Pedagogista), Carmelo Nicotra e Sebastiano Blangiforti (Stazione Consorziale Sperimentale di granicoltura per la Sicilia), Michele Cannavò (Psicoterapeuta), Piero Pitrolo Gentile (Naturalista), Alessandro Musci (Opera mista ingegneri)

PROMOSSO E PRODOTTO DA:

Makramè. Officina naturalculturale sugli spazialismi dell’Antropocene e ERRARE (progetto di ricerca TERRE FRAGILI TERRE FERTILI piano PIACERI Dicar unict)

CONDIVISO DA:

Koinè Associazione culturale per la pedagogia, Cooperativa Terra Nostra, Nave Argo, Associazione Architetti del Calatino, Extopia, Legambiente Il Cigno, Il Ramarro

 

SOSTENUTO DA:

Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea (Regione Sicilia)

PATROCINATO DA:

Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea (Regione Sicilia), SDS Architettura Siracusa Università di Catania, Comune di Caltagirone, OAPPCCT – Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Catania, FOAPPCCT – Fondazione Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Catania, ADI Sicilia

PARTNER:

Stazione consorziale sperimentale di granicoltura (Borgo di Santo Pietro, Caltagirone), Accademia Abadir (Catania), Isola (Catania), NOWA, ANALOGIQUE, OSS (Ortigia Sound System)

MEDIA PARTNER:

Cultivar (Firenze),  Lettera Ventidue edizioni (Siracusa), Suq, Unconventional Sicily (Augusta)

ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE:

Luigi Belvedere, Anna Minissale, Piermanuele Sberni.