attraversaLENTI

Rassegna di Laboratori Itineranti

Di cosa si tratta?

Una rassegna di laboratori itineranti guidati da esperti di varie discipline. Dei cammini sperimentali per esplorare l’arte della meraviglia attraverso esperienze teoriche e pratiche per adulti e bambini. Diversi appuntamenti offrono visioni alternative del bosco. Ogni attività dialoga con il territorio intrecciando scienze naturali, illustrazione, fotografia, gioco, arte, musica, poesia, tecniche artigianali.

Gli obiettivi

Perdere e ritrovare il proprio bosco, esplorare l’ambiente con i sensi, partecipare a un progetto collettivo. Trarre ispirazione, instaurare una connessione con l’ambiente circostante, stabilire un legame con gli altri osservatori e attendere i risultati di questa interazione. Durante il laboratorio si annusa, si osserva, si ascolta, si tocca, si raccoglie, si scrive, si registra, si condivide e si creano piccole opere senza alcuna competenza specifica richiesta. L’attività si conclude con la trasformazione delle immagini di partenza in nuove visioni inaspettate, da un tipo di osservazione scientifica a qualcosa di molto evocativo. Tutto il processo conduce a un tipo di esperienza collettiva basato sull’immaginazione e sull’emozione. Lasceremo una docile traccia del nostro percorso al bosco. Curando il bosco curiamo noi stessi.

Il percorso

Cammineremo nell’anello delle Grandi Sughere dove attraverseremo un grande altopiano solcato da valloni in cui si alternano le zone più antiche del bosco ma anche zone bruciate e zone agricole. I cammini sperimentali si addentrano in un mosaico formato da sughereta, lecceta, macchia mediterranea, garighe e rimboschimenti a pino ed eucalipto.

Partecipa!

Sei attraversaLENTI durante la Primavera e l’Autunno 2023, ognuno dei quali vedrà diversi esperti da più discipline guidarci. Ad ogni evento ti offriremo la merenda e ti forniremo tutti gli strumenti necessari per svolgere le attività.

Puoi prendere parte ad uno o a più eventi, acquistando un singolo ticket oppure un pacchetto multi-evento ad un costo minore. Il contributo di acquisto del biglietto ci aiuterà a supportare il progetto Bosco Colto e le spese per l’iniziativa. Inoltre, puoi avere uno sconto su questa e le future iniziative diventando un Makramè Member! 

Diventa Member

Membership

Se credi nel nostro operato e vuoi contribuire a sostenere le attività, le iniziative e i progetti come Bosco Colto puoi sottoscrivere la nostra membership annuale.

Con un contributo annuo di 80€ diventerai un tesserato ufficiale e riceverai diversi benefit per ringraziarti del sostegno, come:

> Sconto riservato per gli eventi a pagamento dell’associazione (attraversaLenti, ecc.);
> Accesso prioritario alle iniziative a numero chiuso;
> Una Tote Bag esclusiva di Makramè.

Per entrare a far parte della membership ed ottenere la tua tessera, compila il form qui di seguito, invia e versa la quota di iscrizione tramite PayPal o bonifico bancario.

Dati per bonifico bancario:

Intestato a: ASSOCIAZIONE CULTURALE MAKRAMÈ

Causale: Membership – Nome Cognome

IBAN: IT71R0898583910008001012444 

Importo: 80€

Programma

primavera 2023

22 aprile 2023

attraversaLENTI_101 // Herbarium perturbato

Accompagnati da due Botanici: Minissale Pietro, docente di Botanica al Dipartimento Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università Catania, e Cambria Salvatore: ricercatore di Botanica presso Dipartimento Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.

Cosa accade quando un botanico si addentra nel bosco? Cosa osserva? Cosa scopre? Alberi, arbusti, fiori. Cammineremo nell’anello delle Grandi Sughere dove attraverseremo le zone più antiche del bosco ma anche le zone bruciate. Lo scienziato ci guiderà alla scoperta della flora che popola il bosco e ci coinvolgerà in una “Caccia botanica”, utilizzando delle carte da gioco botaniche, mettendo alla prova la nostra curiosità. Durante l’esplorazione ogni partecipante avrà la possibilità di registrare l’intensità delle proprie emozioni. Il laboratorio si concluderà rimescolando le carte, il gioco verrà condiviso e sintetizzato con l’aiuto degli esperti.

Scopri di più Chiudi

27 maggio 2023

attraversaLENTI_102 // Terre Anomale

Accompagnati dai Geologi Silvia Minissale, Ricercatrice di Scienze della Terra tra le università di Napoli Federico II e Roma La Sapienza e Guida Ambientale Escursionistica, e Federico Giglio, Geologo per privati e pubbliche amministrazioni con esperienze in Etiopia e creatore dell'Azienda agricola Terra dei LoGu.

Cosa accade quando un geologo si addentra nel bosco? Cosa osserva? Cosa scopre? segni e tracce di un movimento in corso e delle perturbazioni invisibili. Cammineremo nell’anello delle Grandi Sughere dove attraverseremo zone con affioramenti di rocce sedimentarie. Gli scienziati ci guideranno alla scoperta dei processi di sedimentazione visibili grazie all’erosione fluviale e ci coinvolgeranno in una “Ricalco geologico” che ci permetterà di fissare il tempo più antico del luogo. Durante l’esplorazione ogni partecipante avrà la possibilità di registrare l’intensità delle proprie emozioni che verrà successivamente condivisa e sintetizzata con l’aiuto di esperti.

Scopri di più Chiudi

attraversaLENTI_103 // Artefatti Naturali

Accompagnati dall'artigiano Mario Guccione.

Cosa accade quando un artigiano si addentra nel bosco? Cosa osserva? Cosa scopre? Alberi, arbusti, fibre. Cammineremo nell’anello delle Grandi Sughere dove attraverseremo zone ricche di essenze vegetali.  L’artigiano ci guiderà alla scoperta di specie vegetali utilizzate fin dal passato per pratiche artigianali e ci coinvolgerà in un “Intreccio vegetale” per la realizzazione di piccoli manufatti. Durante l’esplorazione ogni partecipante avrà la possibilità di registrare l’intensità delle proprie emozioni che verrà successivamente condivisa e sintetizzata con l’aiuto di esperti.

Scopri di più Chiudi

autunno 2023

attraversaLENTI_104 //

A breve...

attraversaLENTI_105 //

A breve...

attraversaLENTI_106 //

A breve...

FAQ

A tutti coloro che abbiano interesse nella natura, nella scienza, nella cultura nel territorio e la sua salvaguardia. Consigliamo la partecipazione ad un pubblico dai 12 anni in su che sia preparato ad affrontare una camminata di diversi chilometri su terreno sterrato.

Sì. E’ necessaria la prenotazione e l’acquisto contestuale online del biglietto per partecipare agli attraversaLENTI tramite la piattaforma Eventbrite. 

Ogni appuntamento prevede un contributo a persona, a copertura delle spese amministrative e di gestione.
Sono previsti i seguenti biglietti:

  • Quota singola: 12€
  • Quota per i membri: 10€
  • Pack 3x eventi: 30€
  • Pack 3x eventi per i membri: 25€

Tutte le tipologie di biglietto sono acquistabili nella pagina Eventbrite degli attraversaLENTI.

Ti consigliamo di portare una borraccia d’acqua, una merenda energica, un pranzo a sacco e tutto ciò che ritieni utile per affrontare un trekking di diversi chilometri. Ricorda anche di usare un abbigliamento adatto e delle scarpe comode, preferibilmente scarponcini da escursionismo. 

La merenda e gli strumenti per svolgere l’attività saranno offerti da noi.

Troverai le indicazioni dettagliate nella pagina dell’evento. 

Genericamente ci incontreremo al mattino al borgo di Santo Pietro, Caltagirone. Per ogni appuntamento sarà disponibile nella pagina Eventbrite un programma dettagliato, che verrà inviato ad iscrizione avvenuta.

chi è

Makramè è una Officina natural-culturale di progetto e ricerca, con un background ricco di iniziative nell’ambito della ricerca e sperimentazione architettonica e territoriale. Nel 2022 ha dato vita al progetto Bosco Colto, che ha visto poi diversi altri soggetti promotori prenderne parte. Al momento gestisce e coordina le attività dell’Opificio Bosco Colto ed in questo caso è la curatrice della rassegna di laboratori “attraversaLENTI”.

Se vuoi contribuire al progetto di ricerca, puoi unirti al programma membership:

Diventa Member

Membership

Se credi nel nostro operato e vuoi contribuire a sostenere le attività, le iniziative e i progetti come Bosco Colto puoi sottoscrivere la nostra membership annuale.

Con un contributo annuo di 80€ diventerai un tesserato ufficiale e riceverai diversi benefit per ringraziarti del sostegno, come:

> Sconto riservato per gli eventi a pagamento dell’associazione (attraversaLenti, ecc.);
> Accesso prioritario alle iniziative a numero chiuso;
> Una Tote Bag esclusiva di Makramè.

Per entrare a far parte della membership ed ottenere la tua tessera, compila il form qui di seguito, invia e versa la quota di iscrizione tramite PayPal o bonifico bancario.

Dati per bonifico bancario:

Intestato a: ASSOCIAZIONE CULTURALE MAKRAMÈ

Causale: Membership – Nome Cognome

IBAN: IT71R0898583910008001012444 

Importo: 80€

supporta il progetto!

Se credi nel progetto e vuoi darci una mano a sostenere le iniziative dell’Opificio Bosco Colto puoi farlo tramite una donazione!