Aperta la CALL per Bosco Colto Campus 2023 “Rasoterra – Post Occupancy”

Comunichiamo l’apertura della Call di partecipazione alla seconda edizione del Campus di Progettazione e Costruzione Istantanea “RASOTERRA – Post Occupancy” organizzato dall’Opificio Bosco Colto e prodotto da Makramè (Officina naturalculturale sugli spazialismi dell’Antropocene) da ERRARE (progetto di ricerca TERRE FRAGILI TERRE FERTILI piano PIACERI Dicar UniCT) con la direzione scientifica di Marco Navarra (SDS architettura UniCT, Makramè) e Dario Felice (Analogique, Makramè).

Il Campus si svolgerà nella riserva del Bosco di Santo Pietro a Caltagirone, CT dal 25 Agosto al 2 Settembre 2023.

L’edizione 2023 del Bosco Colto Campus è dedicata alla condizione di “post occupancy” con l’obiettivo di ampliare e attivare i progetti avviati nel 2022, e nello stesso tempo, progettare e programmare il ciclo di attività triennali 2024-2026.

Il Campus continua a lavorare sui modi diversi di IMPARARE DALLA SELVA tornando a scoprire e abitare le materie primarie della Terra. In un momento di crisi planetaria, legata a sconvolgimenti sempre più frequenti, diventa necessario attivare nuove forme “lente” di presenza, cercando luoghi e punti strategici in cui è possibile entrare dentro i processi per osservare “dall’interno” e immergersi nei flussi della vita.

Le attività di costruzione sul campo sono organizzate in laboratori condotti da esperti provenienti da diversi campi della progettazione (architettura, arte, landscape, design). A questi si intrecciano tre laboratori, guidati da specialisti della scrittura, della grafica, del web, del video, della fotografia, dell’intelligenza artificiale. Le occasioni dei pasti saranno progettate e gestite da un laboratorio gastronomico di cucina conviviale. Alla fine del workshop un dialogo critico e un confronto tra diversi visitings apriranno nuove prospettive sui lavori realizzati.

Tra i tutor: Salvatore Gozzo (fotografo, Catania), Carlo Amico (Grafico editoriale, Milano)+ Alice Piciocchi (Critica | Editrice, Milano), Luca Naso (Astrofisico, Catania), Antonio Rizzo (Architetto Analogique , Catania), Gianfranco Gianfriddo (Architetto, Siracusa), Fabrizio Foti (Architetto, Palazzolo Acreide)+Marco Falcone (Chef, Catania), Maria Marino (Architetto NOWA, Caltagirone)+Claudia Cosentino (Architetto Analogique, Catania), Jacopo Leveratto (dottorato AUID_Polimi).

La CALL è rivolta a laureandi e neolaureati in architettura, agraria, pedagogia, dams, design, accademie di belle arti, provenienti dall’Italia e dall’estero. Sono disponibili 30 posti per la partecipazione e le application rimarranno aperte fino ad esaurimento.

Sperando di aver suscitato un vostro interesse nell’iniziativa, qui di seguito il link al press kit ed in allegato la nota stampa, il bando ed altro materiale utile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *